Web content Busto Arsizio

No Comments

Web content Busto Arsizio creare un blog o un magazine digitale, unico è diventato un PLUS pe le aziende. L’indicizzazione sul web tramite parole chiave include questa attività CREATIVA che in pochi riescono ad attivare concretamente. Storicamente le aziende italiane (PMI) dispongono di pochi contenuti OFFLINE e di conseguenza ONLINE. Questo a causa della mancanza negli anni passati all’interno dell’azienda di un ufficio Marketing. Oggi il marketing tradizionale alla Philip Kotler https://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Kotler

e di conseguenza l’ufficio marketing tradizionale ha lasciato il posto al web diventando web marketing.

Cambiamenti digitali

Piccoli e grandi cambiamenti che stanno trasformando la società (social network) raccontano l’impatto che hanno sul consumo e consumatori. L’evoluzione verso la sostenibilità territorio innovazione persone. Concetti chiave affrontati in rete per comprendere il processo di trasformazione digitale del sistema economico italiano di questi ultimi anni. L’ibridazione cioè il travalicare dei confini conosciuti delle parole chiave per arrivare ad un concetto ibrido di giornalismo, reporter video maker web che creano contenuti per posizionare il prodotto l’azienda sul web. La creazione (web content Busto Arsizio) di contenuti unici per descrivere l’unicità aziendale legata al territorio alle competenze alle persone senza per forza autoreferenzialità ossessiva, compulsiva. Che spesso “senza offesa” fanno riferimento all’ego del fondatore più che al prodotto venduto! In parte questo è il concetto chiave di DIGITAL TRANSFORMATION.

MEDIA COMPANY

La pubblicità tradizionale (televisiva radiofonica) ha perso smalto e nessuna azienda ci crede più. Nascono così web-serie magazine digitali BLOG le storie aziendali trovano nuovi canali. I fruitori del messaggio pubblicitario oggi MILLENIALS interagiscono con nuovi canali. Difficilmente i media tradizionali si adattano a questo nuovo messaggio (per velocità durata mezzi). Cavalcando la contemporaneità con una narrazione differente. Sei aziende su dieci producono contenuti di stampo giornalistico ma l’integrazione con i canali digitali resta debole. Nel 63% dei casi si raccontano fatti legati al BUSINESS mentre il 28% veicola iniziative di impatto sociale.

Obiettivi di contenuto

Qual è l’obbiettivo per un buon contenuto web? Nuovi formati realizzati con competenze tecniche e relazionali ma anche con METODO. Meno relazione tra amici (aziende che affidano agli amici webmaster la gestione dei canali web e social) e più professionalità. Dopo la rivoluzione digitale tutto ciò non è più possibile, oggi le grammatiche sono specifiche e le aziende che usano lo stesso contenuto su tutti i canali in dinamiche cross mediali non fanno bene quanto quelle che adattano il Contenuto (web content Busto Arsizio) allo specifico canale in modo transmediale. Molta più autenticità coerenza meno autoreferenzialità. L’azienda non deve parlare di sé e iniziare a produrre contenuti interessanti per le diverse audience.

Strati sociali contemporanei

Baby boomers Millenials etc frutto del cambiamento epocale dei diversi strati sociali. Oggi le aziende hanno diversi interlocutori. A secondo del prodotto realizzato si rivolgono ad un target differente ma anche a più target! In provincia di Varese ci sono ancora aziende che producono pipe a mano! Il target dell’azienda si muove tra Baby Boomers anni 60 e Millenials senza tralasciare la generazione NATIVI DIGITALI. Dunque il CONTENUTO va creato adattato per i diversi target e i diversi canali (web video e offline).

L’ufficio di Marketing si evolve in ufficio dedicato al marketing digitale ma anche le persone si devono evolvere. L’azienda oggi ha bisogno di professionisti consulenti in parte narratori, giornalisti, reporter web marketer e social media Manager insomma dei profili IBRIDI. Travalicando così il semplice consulente web…magari il tecnico dei “computer” (che mi segue il sito mi setta le email mi gestisce il dominio…). Questo succede uno perchè il nostro territorio storicamente è formato da un tessuto di piccola media impresa (PMI) non spiccatamente propensa al MARKETING in generale (se non declinato ai cataloghi, biglietti da visita e fiere) e a maggior ragione al MARKETING DIGITALE (web marketing) che si può riassumere in CREAZIONE DI CONTENUTI DA DIVULGARE NEL WEB. Il secondo aspetto si interfaccia sempre con la PMI ed è il lato economico: non sempre la piccola media impresa ha risorse sufficienti da investire nel marketing digitale. Meglio nel capitale umano che siano dipendenti o consulenti web che la proiettano (anche saltando il passaggio di conoscenze di marketing tradizionale) nella dimensione web.

Posizione web

Una posizione web declinata nella creazione di contenuti CROSSMEDIALI per tutte le piattaforme:

Scheda MY BUSINESS Google (per farsi trovare su Google con le parole chiave inerenti la propria Categoria e il proprio nome) richiede CONTENUTI (web content Busto Arsizio) periodici per migliorare la prorpiaposizione sulla mappa e sulla ricerca

Sito web richiede contenuti (49% delle aziende utilizza l’area news) oltre “gli intoccabili” che riguardano la propria storia e i prodotti!

canali social (il 60% delle aziende non utilizza i social media per condividere le STESSE notizie presentate sugli altri canali editoriali)

Per ulteriori informazioni:

https://www.instagram.com/giorgiom.crespi/

www.https://www.homebased.it

About us and this blog

We are a digital marketing company with a focus on helping our customers achieve great results across several key areas.

Request a free quote

We offer professional SEO services that help websites increase their organic search score drastically in order to compete for the highest rankings even when it comes to highly competitive keywords.

Subscribe to our newsletter!

More from our blog

See all posts